Marcello Schmid – Iniziazione al Soffio della Vita
Recensione di Roberta Ottavianelli
Piccolo libro di 167 pagine, pubblicato nel 2005, dedicato interamente al Qi , concetto basilare e imprescindibile della filosofia e cosmologia cinese, già solo cercare di tradurlo nella nostra lingua presenta parecchie difficoltà.

L’autore, Marcello Schmid, è laureato in Psicologia con una tesi sull’energetica cinese, diplomato in Agopuntura, Moxibustione, Massaggio Tradizionale cinese a Pechino, studioso di discipline marziali ed energetiche cinesi dal 1988, è stato insegnante di Taiji Quan prima di dedicarsi totalmente alla pratica clinica della Psicoterapia.
Non un Maestro quindi, però una persona che secondo me sa di cosa parla.
Il Qi nei libri di solito è trattato insieme ad altri argomenti con cui è in relazione, mentre il pregio di questo testo è che ne parla in modo dedicato e ampio, confrontandolo con gli analoghi concetti presenti in altre culture, ad esempio il Prana indiano, lo Pneuma greco e il Soffio nell’Occidente odierno.
Indice:
- Analisi etimologica dei grafemi cinesi che designano il QI, il Soffio Vitale
- Il Soffio nella tradizione cinese
- il QI nella vita della Cina
- La pratica del QI
- La Medicina Tradizionale
- Il Soffio nella cultura indiana
- Il Soffio nella Grecia antica
- l’Energia nell’antico Messico
- Il Soffio nell’Occidente odierno
- Conclusioni
L’analisi etimologica è abbastanza approfondita ed è una gioia per chi ama i caratteri cinesi. Molto interessante la parte in cui l’autore parla della presenza del Qi in tante pratiche quali ad esempio la meditazione, la calligrafia, ovviamente il Taiji Quan, il Qi Gong e il Dao Yin ma anche le Arti Marziali sia cinesi che giapponesi (in Giappone il Qi diventa Ki ma è la stessa cosa). Mi è piaciuta anche la sezione dedicata alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, trattate in modo non approfondito ma utile per averne una panoramica generale.
Ed è proprio questo aspetto che a mio parere è il punto di forza di questo libretto, cioè il trattare i vari argomenti senza approfondire troppo i singoli argomenti (altrimenti altro che 167 pagine ci sarebbero volute!) ma creando spunti per chi volesse poi fare ricerche più impegnative. La bibliografia è buona e piena di spunti su testi rilevanti.
Informazioni sul testo:
Titolo: “Iniziazione al soffio della vita“
Autore: Marcello Schmid
Editore: Edizioni Mediterranee