Fabio Smolari – DAOYIN per il nutrimento vitale
Recensione di Roberta Ottavianelli

A mio parere un libro davvero notevole, che riflette la vasta ed eclettica cultura di Fabio Smolari, nonché la sua grande esperienza in fatto di Daoyin e arti marziali cinesi (wushu). L’ho conosciuto di persona e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dal suo essere molto alla mano, disponibile e gentile con tutti.
Fabio Smolari (classe 1965) è un insegnante di Daoyin secondo il metodo del M° Zhan Guangde, laureato in lingua e letteratura cinese alla Ca’ Foscari. Inizia a praticare arti marziali a 11 anni e nel 1987 si reca per la prima volta in Cina. Dal 1992 al 1993 è all’ISEF di Pechino per approfondire lo studio delle arti marziali cinesi e del Daoyin. Qui incontra il prof. Zhang Guangde e ne diviene allievo, successivamente prosegue lo studio della disciplina anche con il nipote Zhang Jian. È fondatore e presidente della Daoyin Italia – Istituto Italiano Zhang Guangde e da quasi 30 anni è impegnato nella pratica e nella divulgazione del Daoyin, delle arti marziali e della cultura cinese.
Scrive Smolari:
“Il Daoyin è un esercizio ginnico che unisce attività fisica, mentale, respiratoria e automassaggio al fine di regolare la circolazione di energia e sangue all’interno del corpo. È una disciplina che vanta oltre duemila anni di storia documentata e che è stata impiegata in Cina come strumento per il benessere psicofisico ma anche come forma di prevenzione e ausilio alla cura di diversi disturbi, nonché come metodo per la conoscenza, il controllo e la coltivazione di mente e corpo.”
La prima parte analizza la storia del Daoyin in modo dettagliato e approfondito ma mai noioso, dalle origini ai giorni nostri, davvero molto interessante, per me soprattutto i capitoli relativi all’epoca moderna (dal 1911 al 2000).
La seconda parte si occupa della scienza del Daoyin per il nutrimento vitale. Anche questi capitoli sono molto dettagliati e ben documentati. L’autore parla di studi scientifici e del Daoyin in relazione agli apparati del corpo e alle funzioni fisiologiche principali (respirazione, locomozione, apparato cardiocircolatorio, nervoso ed endocrino, metabolismo, digestione ecc.).
Passa poi alla fisiologia in Medicina Tradizionale Cinese, parte fondante e imprescindibile della filosofia su cui poggia il Daoyin. Nell’ultima parte Smolari tratta di nutrimento vitale e longevità, inteso come stile di vita generale che include, tra le altre cose, l’alimentazione, i farmaci, l’attività fisica e il rispetto dei tempi e dei ritmi naturali nel ciclo vitale dell’uomo.
Non è facile trovare testi di Taiji Quan, Daoyin e Qi Gong che parlano di come il praticare queste discipline possa diventare, per chi lo vuole, parte integrante della vita quotidiana, influenzandone i comportamenti, lo stile di vita e, a mio parere, anche il pensiero.
Questo testo non è un manuale di esercizi, e per me è meglio così; come per il Taiji Quan e il Qi Gong, penso che per imparare in modo corretto il Daoyin sia indispensabile iniziare con un istruttore / maestro, almeno per i fondamentali.
Immagino si capisca quanto il libro mi sia piaciuto 😊
Informazioni sul testo:
Titolo: “DAOYIN per il nutrimento vitale“
Autore: Fabio Smolari
Editore: Valigie Rosse