Francesco Russo – Le otto sezioni di broccato del cambiamento dei tendini del Dharma
Recensione di Andrea Ilari
Conosco Francesco Russo da un po’ di tempo e mi piace considerarlo un amico, anche se non l’ho mai incontrato di persona. Ha un approccio bellissimo al TaiJiQuan e alle discipline interne in generale; ha una grande cultura, che nasce da una grande curiosità e da tanto tempo dedicato allo studio. Oltre a praticare e insegnare DaoYin e TaiJiQuan è anche un grande organizzatore, ad esempio di “Archetipo”, un incontro di qualche giorno dove Francesco riunisce alcuni importanti maestri di TaiJiQuan e DaoYin, molto bello e interessante; inoltre è ideatore e principale contributore della rivista Spiralis Mirabilis, sulla quale raccoglie idee e spunti legati al mondo della pratiche orientali, con una profondità insolita per il periodo in cui viviamo. Insomma tante cose!!! Ma veniamo al libro…

Questo breve testo (un centinaio di pagine) con un lungo titolo è dedicato al BaDuanJin, gli “otto pezzi di broccato”, probabilmente la più nota sequenza di DaoYin. La “scusa” per parlare del BaDuanJin nasce dall’incontro di Francesco con una serie di stampe conservate al National Palace Museum di Taipei, che rappresentano per l’appunto gli otto movimenti del BaDuanJin. Il link alle pagine del museo dovrebbe essere questo: https://theme.npm.edu.tw/exh107/Healing/en/index.html
Ma questa è evidentemente una scusa, e Francesco lo dice chiaramente: da un po’ aveva intenzione di scrivere qualcosa sulla sequenza del BaDuanJin. Il testo racconta un po’ di storia degli esercizi e li introduce cercando non tanto di diventare l’ennesimo “manuale pratico” ma piuttosto ampliando lo sguardo, cercando di dare al lettore un contesto largo nel quale inserire gli esercizi.
E in effetti la parte più pratica del testo prende circa un terzo delle pagine del libro; personalmente ho trovato la parte 2, il cui titolo è “La Preparazione”, la più interessante e utile.
Devo fare i complimenti a Francesco, quelle pagine sono scritte in modo molto chiaro, sono estremamente utili e le ho sottolineate ripromettendomi di prendere dei passi, per farne lettura ai miei allievi quando capiterà. Ovviamente citando la fonte!
In generale consiglio caldamente il libro a chiunque pratichi la sequenza del BaDuanJin o la stia studiando, per dare più contesto alla pratica. Questo vale anche se il movimento che vi troverete a studiare con il vostro insegnante è più o meno differente da quello descritto dalle stampe e dal testo di Francesco – questo aspetto non è così importante, ci sono molte varianti dei movimenti in giro, anzi sarebbe bello fare una sorta di studio comparato delle tante versioni che vengono praticate in giro per il mondo, chissà che qualcuno un giorno non lo faccia.
La cosa davvero importante è “come” pratichiamo il BaDuanJin o come pratichiamo qualsiasi esercizio di DaoYin o di TaoJiQuan. Anzi… forse dovremo lasciar esondare questo atteggiamento in tante parti della nostra vita, anche se apparentemente lontani dalla pratica della nostra meravigliosa disciplina.
Grazie a Francesco Russo per questo ulteriore strumento di conoscenza!
Informazioni sul testo:
Titolo: “Le Otto Sezioni Di Broccato Del Cambiamento Dei Tendini Del Dharma“
Autore: (a cura di) Francesco Russo
Editore: Spiralis Mirabilis
facilmente reperibile presso https://spiralismirabilis.it/it/libri/baduanjin.aspx
Buona lettura!