Principio 8 – Nèi Wài Xiāng Hé – Armonizzare l’interno con l’esterno
Principio 8 – Nèi Wài Xiāng Hé
Significato: Accordare l’interno con l’esterno
Nèi – Interno
Wài – Esterno
Xiāng – Entrambe
Hé – Unire, armonizzare
Armonizzare l’interno con l’esterno. Probabilmente uno dei principi più difficili da mettere in pratica, e da spiegare. In un certo senso questo principio è una estensione del principio 6, Usare l’intenzione e non la forza, nel senso che Yang Cheng Fu ci spiega che il movimento esterno deve essere guidato dal movimento interno. Se sarò in grado di armonizzare la mia intenzione, la mia parte interna, con il movimento esterno, in modo da guidarlo, allora il mio movimento sarà leggero e agile, e la mia energia massima.
Il termine Hé è uno di quelli che in cinese ha un sacco di significati… l’idea di fondo però è quella di ricercare l’armonia dentro di noi e poi nel corpo, per poter muovere l’energia; ovviamente per poterlo fare dobbiamo seguire tutti gli altri principi, in particolare il primo, e attraverso l’armonia del movimento raggiungiamo anche l’idea di essere “zìrán” – cioè armonicamente in connessione con il Dao, con i ritmi naturali.
Mnemonicamente: gli ultimi 4 principi si presentano a coppie: 7 e 8 parlano di armonizzazione del movimento, 9 e 10 danno consigli generali sulla gestione del movimento.
- Principio 1 – Xū Líng Dǐng Jìn – Essere vuoti, avere la mente pronta e l’energia alla sommità del capo
- Principio 2 – Hán Xiōng Bá Bèi – Vuotare il torace e stirare la schiena
- Principio 3 – Sōng Yāo – Rilassare la vita
- Principio 4 – Fēn Xū Shí – Distinguere il vuoto dal pieno
- Principio 5 – Chén Jiān Zhuì Zhǒu – Affondare le spalle e far cadere i gomiti
- Principio 6 – Yòng Yì Bù Yòng Lì – Usare l’intenzione e non la forza
- Principio 7 – Shàng Xià Xiāng Suí – Accordare la parte superiore con quella inferiore
- Principio 9 – Xiāng Lián Bù Duàn – Continuità e nessuna interruzione
- Principio 10 – Dòng Zhōng Qiú Jìng – Cercare la quiete nel movimento