Principio 7 – Shàng Xià Xiāng Suí – Accordare la parte superiore con quella inferiore
Principio 7 – Shàng Xià Xiāng Suí
Significato: Accordare la parte superiore con quella inferiore
Shàng – Parte superiore
Xià – Parte Inferiore
Xiāng – Entrambe
Suí– Accordare, coordinare, armonizzare
I principi settimo e ottavo ci descrivono come le varie parti del corpo debbano muoversi insieme, in maniera coordinata.
In particolare il settimo principio ci dice di “accordare la parte superiore con quella inferiore”. In pratica, dobbiamo tenere ben presente la dinamica del nostro movimento, il corpo deve muoversi insieme e in modo perfettamente coordinato.
Una delle massime più citate del Tai Chi Chuan è “La forza interna ha la radice nei piedi, si sviluppa nelle gambe, è controllata dalla vita e si manifesta nelle dita”. Perciò se non esiste questa perfetta coordinazione fra basso e alto, il movimento risulterà interrotto, disarmonico.
Mnemonicamente: gli ultimi 4 principi si presentano a coppie: 7 e 8 parlano di armonizzazione del movimento, 9 e 10 danno consigli generali sulla gestione del movimento.
- Principio 1 – Xū Líng Dǐng Jìn – Essere vuoti, avere la mente pronta e l’energia alla sommità del capo
- Principio 2 – Hán Xiōng Bá Bèi – Vuotare il torace e stirare la schiena
- Principio 3 – Sōng Yāo – Rilassare la vita
- Principio 4 – Fēn Xū Shí – Distinguere il vuoto dal pieno
- Principio 5 – Chén Jiān Zhuì Zhǒu – Affondare le spalle e far cadere i gomiti
- Principio 6 – Yòng Yì Bù Yòng Lì – Usare l’intenzione e non la forza
- Principio 8 – Nèi Wài Xiāng Hé – Armonizzare l’interno con l’esterno
- Principio 9 – Xiāng Lián Bù Duàn – Continuità e nessuna interruzione
- Principio 10 – Dòng Zhōng Qiú Jìng – Cercare la quiete nel movimento